Crediti di Carbonio Green Market è la prima piattaforma virtuale per nata per comprare, vendere e generare crediti di carbonio. Che tu sia un privato, un'azienda oppure una ONG avrai la possibilità di partecipare al mercato volontario dei crediti di carbonio, l'investimento verde che fa bene all'ambiente.
CreditidiCarbonio.com è una piattaforma figlia di Global Development Service, società specializzata in Sviluppo IT e Green Marketing. Lo scopo principale della piattaforma Crediti di Carbonio Green Market è quello di semplificare e chiarire tutti gli aspetti che si nascondono dietro al mercato volontario dei crediti di carbonio, predisporre le basi per l'inserimento di un'azienda nel green marketing e contribuire alla sostenibilità ambientale tramite un'azione diretta nel mondo virtuale della tecnologia.
GLOBAL DEVELOPMENT SERVICE
Global Development Service, chiamata anche Global Development Web Agency, è una società sita a Catanzaro, via A.Turco 45. La presenza di Global Development nel Mezzogiorno non è casuale, GDS infatti crede fermamente che lo sviluppo territoriale della zona sia potenzialmente decisivo per quanto riguarda l'intero territorio nazionale. La Calabria, in particolare, offre opportunità a piccole, medie e grandi imprese di stabilirsi nel green marketing e generare enormi quantità di crediti di carbonio, diventando leader e traino nello scenario non solo italiano, ma addirittura a livello internazionale.
LA MISSION DI CREDITIDICARBONIO.COM
La mission del progetto Crediti di Carbonio è quella di portare il territorio, nazionale ed internazionele, a generare talmente tanti crediti di carbonio da poter dichiarare finalmente l'umanità "Carbon Neutral", ossia neutrale dal punto di vista dell'impatto ambientale. Questo non solo determinerebbe una rinascita ambientale a livello globale, ma anche una rinascita economica. Infatti comprare crediti di carbonio significa alimentare il lavoro in zone dove la disoccupazione e la precarietà sono all'ordine del giorno, poichè le aree dei progetti di compensazione sono solitamente anche le meno industrializzate e povere.